IPPOCRATE

Ippocrate
Contraria contraribus curentur
. Similia similibus curentur

sabato

Stress, sintomatologia vaga ed aspecifica, infiammazione cronica.

La medicina del terzo millennio sarà orientata alla prevenzione. La figura del cosiddetto "MEDICO DI FAMIGLIA" dovrebbe essere orientata più ad educare che a curare. Si dovrebbero tenere degli incontri , scadenzati, con l'obiettivo di insegnare a nutrirsi con rispetto per il proprio corpo. In merito ad una coprretta nutrizione, è assolutamente fondamentale che ogni medico di base abbia nel suo studio un apparecchio che sia in grado di misurare la bioimpedenziometria del corpo per valutare, in modo efficace, lo stato nutrizionale. Segue un fantastico articolo tratto dal
http://www.portaledinu.it/press/
Che vi invito a visitare per approfondire gli argomenti legati alla gestione della Bia.
Sintomi vaghi ed aspecifici
Una parte preponderante della popolazione adulta soffre o ha sofferto in più occasioni di sintomatologia vaga ed aspecifica (MUS, Medically Unexplained Symptoms, secondo la definizione più accreditata dalla letteratura internazionale), categoria alla quale si riconduce una larga famiglia di disturbi di varia natura, che solo raramente sfocia in una diagnosi precisa, mantenendosi piuttosto di frequente entro i limiti di quadri clinici alterati, ma non al punto da apparire patologici. La letteratura in materia ha conosciuto un notevole sviluppo dagli anni Ottanta ad oggi, prevalentemente a causa della crescente incidenza del fenomeno, considerato al giorno d'oggi come una delle problematiche più frequenti, dispendiose e di più complessa gestione nell'ambito della medicina generale.I sintomi più comuni , riferibili al Mus sono
  • frequente sensazione di stanchezza
  •  disturbi ormonali aspecifici; 
  •  disturbi funzionali a carico dell’apparato gastrointestinale
  • accelerazione del battito cardiaco; cardio-circolatorio (es. ipertensione, difficoltà di concentrazione; ipotensione);
  • attacchi di panico, crisi di pianto, 
  • cambio delle masse corporee non associate a cambiamenti nutrizionali
  • abbassamento delle difese immunitarie con maggiore vulnerabilità alle malattie;
  • alterazioni dell’apparato muscolo-scheletrico;
  • disturbi funzionali a carico dell’apparato 
  • cefalee;
  • problemi dermatologici;
  • alterazione della funzionalità della tiroide, 
  • disturbi della sfera sessuale.
Alcuni disturbi riconducibili all'area dei MUS
Uno degli scogli iniziali rispetto alla formulazione di un approccio al fenomeno, è stato probabilmente il confinamento di questo genere di problematiche all'interno di una non meglio precisata area di disturbi psicosociali dai quali il medico generalista si discostava ritenendoli indirizzabili verso discipline specialistiche.
I passi in avanti compiuti nell'analisi delle interazioni fra i sistemi nervoso, endocrino ed immunitario, hanno dato vita a nuovi orizzonti nell'ambito della pratica clinica della medicina generale; in particolare grazie all'integrazione della copiosa letteratura in materia di stress.
Stress
La letteratura descrive lo “stress” come una forma di adattamento dell'organismo (si parla d “sindrome di adattamento”) a degli stimoli chiamati “stressor”.
Lo stressor può essere definito genericamente quale elemento in grado di alterare lo stato omeostatico (la letteratura sull'argomento tende oggigiorno a parlare di allostasi, più che di omeostasi) dell'organismo; detto elemento può assumere le forme più diverse, ed appartenere alle categorie più disparate: può essere infatti di natura psicosociale o strettamente fisica, ma la
distinzione non comporta sostanziali differenze nei meccanismi di reazione dell'organismo.
Quello che attualmente è considerato sostanzialmente un dato di fatto, ha costituito a suo tempo una delle caratteristiche più inaspettate dello stress: indipendentemente dalla tipologia dello stimolo, sia esso un grave sforzo fisico o la preoccupazione per un esame, i meccanismi di
Stress, sintomatologia vaga ed aspecifica ed infiammazione cronica
Autore: Dario Boschiero, Alberto Semenzato
1/6
Rev. 0 Data: 28/01/2009
Le reazioni agli stressor sono determinate dell'attivazione del sistema nervoso e di quello
 endocrino; in entrambi i casi la percezione degli stressor ha sede nel cervello, da cui si dipartono i segnali mediatori dello stress.
A livello endocrino, la reazione allo stress si estrinseca attraverso l'attivazione dell'asse HPA (Hypothalamic-Pituitary-Adrenal, ipotalamo-ipofisi-surrenali), che ha come ultima conseguenza la secrezione di glucocorticoidi ad opera della corteccia surrenale, mentre a livello nervoso, gli stressor comportano l'attivazione del Sistema Nervoso Simpatico.
A livello endocrino la reazione allo stress provoca l'attivazione dell'asse HPA, con il conseguente rilascio di glucocorticoidi quale prodotto finale della catena di interazioni.
A livello nervoso la reazione allo stress provoca l'attivazione del Sistema Nervoso Simpatico
Stando così le cose, non stupisce che la letteratura abbia documentato, e continui a documentare, le ricadute determinate dall'attivazione prolungata delle reazioni allo stress sullo stato di salute generale.
L'aumento di glucocorticoidi circolanti, la perdita della loro ritmicità circadiana e l'eccessiva attivazione del sistema nervoso simpatico, costituiscono già di per sé fattori di rischio diretti o indiretti per disturbi ad altissima incidenza, quali obesità ed ipertensione. Prima di arrivare a manifestazioni evidenti, l'attivazione persistente della risposta agli stressor si associa all'insorgere
di MUS, e quando questi fenomeni non siano controllati e curati, il rischio di incorrere in patologie conclamate (solitamente ai danni del sistema più a rischio per lo specifico paziente) aumenterà conseguentemente.
In base alle istanze della comunità scientifica, quindi, i pazienti affetti da MUS andrebbero analizzati attentamente, al fine di precisare la genesi della sintomatologia e porre in essere le strategie terapeutiche più opportune.

Epstein RM, Shields CG, Meldrum SC, Fiscella K, Carroll J, Carney PA, Duberstein PR, Physicians' responses
to patients' medically unexplained symptoms, Psychosom Med, 2006 Mar-Apr, 68(2):269-76;
Ringsberg KC, Krantz G, Coping with patients with medically unexplained symptoms: work-related strategies of
physicians in primary health care, J Health Psychol, 2006 Jan, 11(1):107-16;
Takahashi T, Ikeda K, Ishikawa M, Kitamura N, Tsukasaki T, Nakama D, Kameda T, Anxiety, reactivity, and
social stress-induced cortisol elevation in humans, Neuro Endocrinol Lett, 2005 Aug, 26(4):351-4;
Buckley TM, Schatzberg AF, Aging and the role of the HPA axis and rhythm in sleep and memory-consolidation,
Am J Geriatr Psychiatry, 2005 May, 13(5):344-52;
Buckley TM, Schatzberg AF, On the interactions of the hypothalamic-pituitary-adrenal (HPA) axis and sleep:
normal HPA axis activity and circadian rhythm, exemplary sleep disorders, J Clin Endocrinol Metab, 2005 May,
90(5):3106-14;
Gluck ME, Geliebter A, Hung J, Yahav E, Cortisol, hunger, and desire to binge eat following a cold stress test in
obese women with binge eating disorder, Psychosom Med, 2004 Nov-Dec;66(6):876-81;
Backhaus J, Junghanns K, Hohagen F, Sleep disturbances are correlated with decreased morning awakening
salivary cortisol, Psychoneuroendocrinology, 2004 Oct, 29(9):1184-91;
Crofford LJ, Young EA, Engleberg NC, Korszun A, Brucksch CB, McClure LA, Brown MB, Demitrack MA, Basal
circadian and pulsatile ACTH and cortisol secretion in patients with fibromyalgia and/or chronic fatigue
syndrome, Brain Behav Immun, 2004 Jul, 18(4):314-25;
Woivalin T, Krantz G, Mantyranta T, Ringsberg KC, Medically unexplained symptoms: perceptions of physicians
in primary health care, Fam Pract, 2004 Apr, 21(2):199-203;
Smith RC, Korban E, Kanj M, Haddad R, Lyles JS, Lein C, Gardiner JC, Hodges A, Dwamena FC, Coffey J,
Collins C, A method for rating charts to identify and classify patients with medically unexplained symptoms,
Psychother Psychosom, 2004 Jan-Feb;73(1):36-42;
Mello Ade A, Mello MF, Carpenter LL, Price LH, Update on stress and depression: the role of the hypothalamic-
pituitary-adrenal (HPA) axis, Rev Bras Psiquiatr, 2003 Oct, 25(4):231-8;
Smith RC, Lein C, Collins C, Lyles JS, Given B, Dwamena FC, Coffey J, Hodges A, Gardiner JC, Goddeeris J,
Given CW, Treating patients with medically unexplained symptoms in primary care, J Gen Intern Med, 2003
Jun, 18(6):478-89;
Chan O, Inouye K, Riddell MC, Vranic M, Matthews SG, Diabetes and the hypothalamo-pituitary-adrenal (HPA)
axis, Minerva Endocrinol, 2003 Jun;28(2):87-102;
Gaillard RC, [Interactions between the immune and neuroendocrine systems: clinical implications], J Soc Biol,
2003, 197(2):89-95;
Albrecht S, Naugle AE, Psychological assessment and treatment of somatization: adolescents with medically
unexplained neurologic symptoms, Adolesc Med, 2002 Oct, 13(3):625-41;
Reid S, Whooley D, Crayford T, Hotopf M, Medically unexplained symptoms--GPs' attitudes towards their cause
and management, Fam Pract, 2001 Oct, 18(5):519-23;
Gaillard RC, Interaction between the hypothalamo-pituitary-adrenal axis and the immunological system, Ann
Endocrinol (Paris), 2001 Apr, 62(2):155-63;
Blazejova K, Nevsimalova S, Illnerova H, Hajek I, Sonka K, [Sleep disorders and the 24-hour profile of
melatonin and cortisol], Sb Lek, 2000, 101(4):347-51;
Harbuz MS, Chronic inflammatory stress, Baillieres Best Pract Res Clin Endocrinol Metab, 1999 Dec,
13(4):555-65;
Shanks N, Harbuz MS, Jessop DS, Perks P, Moore PM, Lightman SL, Inflammatory disease as chronic stress,
Ann N Y Acad Sci, 1998 May 1, 840:599-607;
Leal AM, Moreira AC, Food and the circadian activity of the hypothalamic-pituitary-adrenal axis, Braz J Med Biol
Res, 1997 Dec, 30(12):1391-405;
Harbuz MS, Conde GL, Marti O, Lightman SL, Jessop DS, The hypothalamic-pituitary-adrenal axis in
autoimmunity, Ann N Y Acad Sci, 1997 Aug 14, 823:214-24;
Van Cauter EV, Polonsky KS, Blackman JD, Roland D, Sturis J, Byrne MM, Scheen AJ, Abnormal temporal
patterns of glucose tolerance in obesity: relationship to sleep-related growth hormone secretion and circadian
cortisol rhythmicity, J Clin Endocrinol Metab, 1994 Dec, 79(6):1797-805;
Selye H, Forty years of stress research: principal remaining problems and misconceptions, Can Med Assoc J.
1976 Jul 3;115(1):53-6;
Selye H, Stress and distress, Compr Ther. 1975 Dec;1(8):9-13;
Selye H, Confusion and controversy in the stress field, J Human Stress. 1975 Jun;1(2):37-44;
Selye H, Fortier C, Adaptive reaction to stress, Psychosom Med. 1950 May-Jun;12(3):149-57;
Selye H, Stress and the general adaptation syndrome, Br Med J. 1950 Jun 17;1(4667):1383-92;
Selye H, Horava A, Stress, Tidsskr Nor Laegeforen. 1953 Mar 1;73(5):195.
Stress, sintomatologia vaga ed aspecifica ed infiammazione cronica
Autore: Dario Boschiero, Alberto Semenzato
Rev. 0 Data: 28/01/2009