Omeopatia è efficace-ennesima prova-studio APAT

Questo è uno studio sulla legge delle dosi fatto dall'APAT  e pubblicato in maniera integrale
APAT
Agenzia per la protezione
dell’ambiente e per i servizi tecnici
Ormesi:
la rivoluzione
dose-risposta
“Tutte le sostanze sono tossiche,
solo la dose fa la differenza tra un veleno e un medicamento”
(Paracelso, XVI secolo)
Informazioni legali
L’Agenzia per la protezione dell’ambiente e per i servizi tecnici o le persone che
agiscono per conto dell’Agenzia stessa non sono responsabili per l’uso che può
essere fatto delle informazioni contenute in questo rapporto.
APAT - Agenzia per la protezione dell’ambiente e per i servizi tecnici
Via Vitaliano Brancati, 48 - 00144 Roma
www.apat.it
© APAT
ISBN 88-448-194-9
Riproduzione autorizzata citando la fonte
Elaborazione grafica
APAT
Grafica di copertina: Franco Iozzoli (APAT)
Foto: Paolo Orlandi, Paolo de Zorzi
Coordinamento tipografico e distribuzione
Olimpia Girolamo
APAT - Servizio Stampa ed Editoria
Ufficio Pubblicazioni
Impaginazione e stampa
I.G.E.R. srl - Viale C.T. Odescalchi, 67/A - 00147 Roma
Stampato su carta TCF
Finito di stampare giugno 2006
Autori
D.ssa Antonella Amendola – Dipartimento Difesa della Natura – APAT
D.ssa Nadia Lucia Cerioli – Dipartimento Difesa della Natura – APAT
Prof.ssa Luciana Migliore – Università di Tor Vergata
Per la correzione delle bozze
D.ssa Valentina Rastelli – Dipartimento Difesa della Natura – APAT
INDICE
1. DEFINIZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
2. CENNI STORICI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
3. IL MECCANISMO ORMETICO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
4. LA GAMMA DI RISPOSTE ORMETICHE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
4.1 Agenti fisici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
4.2 Agenti chimici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
5. L’INCIDENZA DELL’ORMESI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
6. MODELLI IN TOSSICOLOGIA E ECOTOSSICOLOGIA . . . . . . . . . 25
7. DISCUSSIONE E CONCLUSIONI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
BIBLIOGRAFIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
1. DEFINIZIONE
L’ormesi può essere considerata una funzione adattativa caratterizzata da
una risposta bifasica dose-dipendente, che si manifesta come conseguenza
dell’esposizione a un range molto ampio di stimoli (Calabrese e Baldwin,
2002).
Vi è molta confusione attorno al concetto dell’ormesi e al suo significato
dal punto di vista biologico. Esistono risposte adattative o ormetiche a per-
turbazioni di qualunque tipo; gli organismi sembrano pre-adattati a molti
stimoli nocivi, rispondono in modo generalizzato ai cambiamenti che av-
vengono in processi controllati, indipendentemente da altre specifiche ri-
sposte all’agente causativo. In sostanza, i meccanismi di controllo omeo-
statico e ormetico sono presenti in tutti i sistemi biologici, rispondendo au-
tonomamente a cambiamenti di stato o ad alterazione di meccanismi rego-
lati indotti da agenti esogeni (Stebbing, 1997).
Le risposte ormetiche, in genere, mostrano una modesta stimolazione alle
basse dosi (maggiore del 30-60% del controllo) e un’inibizione alle alte do-
si. Perciò, affinché sia soddisfatta la definizione “qualitativa” dell’ormesi,
devono necessariamente essere presenti tanto la dimensione stimolatoria
quanto quella inibitoria. La curva di risposta ormetica può essere rappre-
sentata da una parabola, una U dritta o rovesciata in relazione all’endpoint
considerato: si ottiene una risposta a U diritta se si misura un danno all’or-
ganismo, come l’aumento della mortalità, l’alterazione di qualche funzio-
ne fisiologica o l’incidenza di malattie (come il cancro o le malattie cardio-
vascolari); si ottiene una risposta a U rovesciata se si misurano funzioni fi-
siologiche quali accrescimento o sopravvivenza.
11
Figura 1. Le curve dose-risposta ad U dritta e rovesciata (Calabrese e Baldwin, 2001a)
La duplice risposta può essere direttamente indotta dallo stimolo che la ha
provocata, oppure da altri processi biologici indotti da un’alterazione
omeostatica, sebbene sia ormai consolidato considerare l’ormesi una rispo-
sta adattativa; la questione se gli effetti stimolatori siano benefici o danno-
si non fa parte della definizione del fenomeno, e sarà considerata nell’am-
bito della valutazione del contesto biologico e ecologico di questa partico-
lare risposta (Calabrese e Baldwin, 2002).
12
2. CENNI STORICI
L’Ormesi o “ormologosi”, come fu chiamata dopo i primi esperimenti e la
formulazione di modelli sperimentali, è l’effetto bifasico che una sostanza
provoca, a seconda della dose somministrata.
H. Schulz intorno al 1887 fece alcuni esperimenti facendo reagire certe so-
stanze chimiche con il lievito. Poté osservare uno strano fenomeno, secon-
do il quale dapprima l’azione espletata era di crescita e di benessere, poi,
all’aumentare della concentrazione, l’evento diveniva palesemente tossico.
In un secondo momento egli conobbe lo psichiatra R. Arndt col quale for-
mulò la legge detta appunto di Arndt e Schulz che afferma:
“Stimoli di debole intensità accelerano modestamente l’attività vitale, di
media intensità la incrementano, di forte intensità la bloccano in parte, di
elevatissima intensità la sopprimono completamente”.
Tra il 1920 e il 1930 le risposte bifasiche facevano parte della ricerca di ba-
se in tossicologia chimica e radiobiologia ed erano sostenute da grandi la-
boratori e grandi scienziati
Ma dagli anni ’30 il concetto di ormesi diventa marginale e lo rimane fino
al nuovo secolo.
La più importante ragione pratica del rifiuto del concetto dell’ormesi è do-
vuta al fatto che la tossicologia, nella sua fase storica, ha avuto maggiore
interesse per gli effetti di alte dosi. L’impatto sulla salute si è evidenziato
in seguito all’uso di notevoli quantità di contaminanti, sia prodotti dagli im-
pianti industriali, sia dalla dismissione in ambiente di pesticidi, tossici an-
che per l’uomo.
Altre due questioni che contribuirono ad asciugare l’interesse per l’ormesi
sono costituiti dal legame con l’omeopatia, malvista dalla medicina tradi-
zionale, e dalla carenza di una leadership scientifica prestigiosa.
La storia dell’ormesi inizia circa 60 anni fa, ben prima di acquistare l’at-
tuale nome, nel laboratorio del Prof. Hugo Schulz a Greifswald nella Ger-
mania settentrionale (Calabrese e Baldwin, 2000).
Schulz stava studiando il meccanismo con cui operava un farmaco per la
gastroenterite e, poiché era stato appena determinato l’agente causale, un
batterio, lo fece crescere esponendolo a diverse dosi dello stesso farmaco.
Il farmaco non causò alcun effetto sul microrganismo, a nessuna dose: que-
sto fece ipotizzare a Schulz che il farmaco agisse stimolando la risposta
dell’organismo più che attaccando direttamente il microbo.
Seguirono altri studi che confermarono i primi dati, e Schulz che comin-
ciava a interessarsi di omeopatia pose in stretta associazione teoria dell’or-
mesi e omeopatia. L’omeopatia non era ben vista e, nonostante il lavoro di
Schulz venisse confermato da molti ricercatori, che rilevarono risposte bi-
fasiche in organismi molto diversi, dai batteri alle piante, anche il concet-
to di ormesi venne considerato negativamente.
Tra coloro che avevano confermato le osservazioni di Schulz c’era anche
13
Ferdinand Hueppe, allievo di Koch, che considerava errato rigettare il con-
cetto di ormesi perché associato all’omeopatia. Il concetto di bassa
dose/stimolazione e alta dose/inibizione, per il prestigio di quest’ultimo so-
stenitore, prese il nome di Hueppe’s Rule (regola di Hueppe).
Nel 1912 Grote e Schulz (Grote e Schulz, 1923) pubblicarono un libro sul-
le risposte bifasiche attribuendo parte della paternità al medico omeopata
Rudolph Arndt, che aveva influenzato Schulz nello studio del processo or-
metico, ribattezzando l’ormesi Legge di Arndt–Schulz (Calabrese e Bal-
win, 2000).
Tra gli anni ’20 e ‘30 del 1900 gli studi sugli effetti delle basse dosi coin-
volsero molte università statunitensi (Calabrese e Baldwin, 2000) e euro-
pee: tra tutti ricordiamo le ricerche di Charles Richet, successivamente Pre-
mio Nobel per i suoi studi sull’anafilassi. A metà degli anni ’30 il concet-
to di ormesi si era affermato e faceva parte delle linee di ricerca più impor-
tanti di numerosi e prestigiosi laboratori in cui si studiavano problematiche
cliniche ma analoghi risultati si erano ottenuti dallo studio degli effetti del-
le radiazioni su numerosi organismi, come piante, funghi e insetti.
Ma alla fine degli anni ’30 sia l’ormesi chimica sia quella da radiazioni di-
vennero concetti marginalizzati, e l’ormesi fu vittima innocente di limita-
zioni teoriche, priorità sociali e carenza di leadership scientifica. Infatti, i
risultati di stimolazione a basse dosi erano difficili da ottenere e replicare,
i problemi sociali dovuti all’industrializzazione spostavano l’interesse ver-
so gli effetti di alte dosi di contaminanti e nel campo dell’ormesi da radia-
zione le attese degli effetti benefici non erano state confermate (Calabrese
e Baldwin, 2000) L’interesse per l’ormesi si ridusse e contemporaneamen-
te cominciarono gli attacchi, come quello di A.J. Clark, nel 1937, che con-
testava ferocemente la legge di Arndt–Schulz nel suo Handbook of Expe-
rimental Pharmacology (Clark, 1937).
Per i successivi 60 anni l’ormesi ha avuto poche conferme, tra cui gli stu-
di di Southam e Ehrlich (1937), che nel 1943 coniarono il nome di ormesi
per definire gli effetti di estratti di red cedar su alcuni funghi degradatori
del legno, che mostravano un’inusuale curva dose-risposta bifasica.
La prima vera riapertura di prospettive per il concetto di ormesi si è avuta
negli anni ’80 quando l’EPA accettò di applicare un modello di stima del
rischio per le sostanze cancerogene o per i siti contaminati che rispondes-
se alla domanda “quanto bassa deve essere una dose per essere veramente
non pericolosa oppure quanto pulito deve essere un sito per essere vera-
mente pulito?” (Calabrese, 2002).
14
3. IL MECCANISMO ORMETICO
Il concetto di ‘effetto benefico’ all’interno del contesto di uno studio dose-
risposta è difficile da determinare, a causa dell’evidente complessità biolo-
gica e del fatto che gli effetti benefici sono spesso riferiti ad uno scenario
ben preciso: per esposizioni a basse dosi, ciò che a livello individuale può
essere considerato positivo può invece essere nocivo a livello di popolazio-
ne, oppure il beneficio può essere notevolmente diverso qualora vengano
presi in considerazione l’organismo ospite o quello parassita. La stessa bas-
sa dose di chemioterapico, per esempio, potrebbe essere efficace in vitro
sulla proliferazione di cloni cellulari per l’effetto inibitorio esercitato, men-
tre può risultare dannosa per un paziente, poiché potrebbe stimolare la cre-
scita del tumore invece di sopprimerla. Analogamente, un antibiotico che
consente la sopravvivenza del paziente perché battericida ad alta dose, a
basse dosi potrebbe favorire la sopravvivenza del batterio tanto da danneg-
giare il paziente.
La caratterizzazione delle risposte ormetiche semplicemente sull’assunto
di un beneficio a basse dosi è in realtà limitativa: i fenomeni sono comples-
si, le situazioni specifiche e molti sono gli aspetti che vanno presi in con-
siderazione (Calabrese e Baldwin, 2002).
Ciò nondimeno non significa che caratterizzazioni di danno o beneficio
non si possano fare.
La risposta ormetica può essere tanto indotta direttamente (DSH, Direct
Stimulation Hormesis), quanto essere il risultato di processi biologici di
compensazione, conseguenti ad un iniziale disordine nell’omeostasi
(OCSH, Over Compensation Stimulation Hormesis). Partendo da quest’ul-
timo caso, qui di seguito saranno analizzati il significato e la rappresenta-
tività dei due eventi.
1. L’ormesi da stimolazione diretta (DSH) è una risposta adattativa che si
verifica mediante meccanismi diretti (biopositivi). L’azione iniziale che
genera una risposta ormetica a stimolazione diretta non è conseguenza
di un disturbo dell’omeostasi, ma una risposta adattativa che agisce nel-
l’ambito del normale mantenimento delle funzioni, che consente escur-
sioni metaboliche del doppio range di fondo. Vengono utilizzate minori
risorse rispetto all’ormesi da sovracompensazione finché non si ha un
danno evidente da riparare o uno squilibrio a cui far fronte; esso rappre-
senta un tipo di risposta adattativa steady-state che riflette normali dina-
miche fisiologiche stimolatorie (Calabrese e Baldwin, 2002).
I sistemi fisiologici e gli endpoint misurati con la DSH sono spesso gli
stessi degli esperimenti in cui viene valutata l’OCSH. Inoltre, la man-
canza di indicazioni temporali, nella maggior parte degli studi, preclude
una specifica differenziazione e viene qui presentata come evento pos-
sibile sebbene non ancora dimostrato.
2. L’ormesi da sovracompensazione (OCSH) è una risposta adattativa a bas-
15
si livelli di stress o di danno che producono un aumento di risposta di al-
cuni sistemi fisiologici per un tempo definito, oppure, in specifiche circo-
stanze ben delineate (per esempio, la crescita di una colonia batterica in
particolari condizioni e con certi tossici), indefinitamente. Tutto ciò è il ri-
sultato di una modesta sovracompensazione, appunto, dovuta a una varia-
zione dell’omeostasi. Le caratteristiche concettuali chiave dell’OCSH so-
no lo scompenso dell’omeostasi, la modesta sovracompensazione, il se-
guente ripristino dell’omeostasi e la natura adattativa del processo.
La variazione omeostatica, nel fenomeno dell’ormesi, non è limitata al-
le alterazioni a tossicità acuta in cui predominano cambiamenti macro-
molecolari, ma potrebbe essere l’effetto cumulativo di tutti quei fenome-
ni che vanno dalle risposte generali allo stress, fino ai cambiamenti che
includono limitati danni macromolecolari.
Il comportamento di modesta sovracompensazione del processo, che
porta all’espressione dell’ormesi, è essenziale perché collega funzional-
mente le risposte ormetiche all’omeostasi stabilendo il fondamento teo-
rico per una generalizzazione più vasta dei fenomeni ormetici. La mode-
sta sovracompensazione potrebbe rappresentare la migliore risposta pos-
sibile in quel momento, una sorta di polizza d’assicurazione biologica
strutturale dell’organismo. Questo concetto implica un continuo feed-
back di messaggi tra lo stato fisiologico e i meccanismi di regolazione e
compensazione, fino a che non si ristabilisce la condizione omeostatica:
l’efficienza nel ristabilire l’omeostasi richiede che le risorse siano cor-
rettamente allocate.
Le risposte compensative devono essere quantitativamente collegate al-
l’estensione del danno incorso: l’entità della risposta/riparazione corri-
sponde all’ampiezza del danno, con sufficienti, ma non eccessive, risor-
se biologiche allocate per assicurare che la funzione riparativa venga
completata.
L’ormesi rappresenta il vantaggio ottenuto dall’individuo attraverso le
risorse inizialmente e principalmente allocate per attività di riparazione,
ma in modesto eccesso rispetto a ciò che serve per la riparazione imme-
diata del danno. Questo processo può anche preparare l’organismo a ri-
spondere a danni derivanti da successive esposizioni di maggiore entità,
per periodi di tempo limitato.
La limitata sovracompensazione può soddisfare due funzioni: assicura
che la riparazione sia effettuata adeguatamente e in maniera tempestiva,
e che vi sia protezione contro insulti successivi e anche più pesanti. Il va-
lore di quest’ultima funzione è generalmente valutato negli studi tossi-
cologici della risposta adattativa in ambito chimico e radioattivo. In que-
ste situazioni, una bassa dose somministrata prima di un dosaggio più
elevato e pericoloso dello stesso agente, spesso riduce l’effetto tossico
della successiva maggiore esposizione. Tuttavia, nel caso in cui non si
verifichi un’ulteriore esposizione, l’impiego sovrastimato delle risorse
contro il danno iniziale (come in una risposta per sovracompensazione)
16
può essere utilizzato per altre funzioni utili (ad esempio, contribuire ad
una crescita vegetativa addizionale). Questo, insomma, è ciò che viene
misurato tipicamente negli studi che valutano l’ormesi.
L’ormesi è la tecnica di allocare una certa quantità di risorse extra per as-
sicurare il ristabilirsi delle condizioni di omeostasi, ed è adottata da mol-
tissime specie. Nonostante questa strategia adattativa comune, i vari si-
stemi biologici hanno sviluppato differenti approcci specifici per ottene-
re la risposta di compensazione, a seconda dell’importanza della funzio-
ne che necessita il ripristino, della disponibilità delle risorse, così come
del grado di ridondanza biologica dei sistemi. Questo è analogo al caso
di altre strategie adattative, quali i processi enzimatici di detossifica-
zione/escrezione di xenobiotici, in cui probabilmente tutte le specie se-
guono la norma generale di convertire le sostanze lipofile in metaboliti
più idrofili, ma possono usare diverse strategie specifiche per raggiun-
gere lo stesso risultato.
Perciò il processo di selezione naturale delle strategie ormetiche all’in-
terno dell’ampia varietà delle specie biologiche pare seguire un intento
generale e simile per tutti, attraverso specifiche strategie che dipendono
dalle caratteristiche delle varie specie.
Insomma, la curva dose-risposta ormetica nelle diverse specie suggeri-
sce un elevato grado di conservazione, da cui si può ipotizzare che ab-
bia una base genetica.
17
4. LA GAMMA DI RISPOSTE ORMETICHE
4.1 Agenti fisici
ORMESI E RADIAZIONI
Anche per le radiazioni ionizzanti è stata riscontrata risposta ormetica. Gli
effetti delle radiazioni ionizzanti sono classificati in deterministici e stoca-
stici. Mentre per gli effetti deterministici, cioè i cosiddetti effetti a soglia,
possiamo porre in atto i corretti principi di radioprotezione, per quelli sto-
castici, cioè casuali non legati alla dose, gli studi sono più contraddittori.
Indagini radiobiologiche hanno evidenziato che la comunicazione cellula-
re provoca effetti apparentemente incompatibili; cellule non irraggiate so-
no danneggiate da cellule vicine colpite dalle radiazioni (effetto bystan-
der); una bassa dose incrementa la radioresistenza di cellule e tessuti a do-
si più elevate (effetto ormetico o risposta adattativa).
L’ormesi si può definire, in questo caso, come la capacità da parte di cel-
lule e tessuti di sviluppare una radioresistenza a dosi di una certa intensità,
dopo aver subito l’esposizione a basse dosi.
A supporto di tale fenomeno sono stati elaborati vari studi, uno recente ad
opera di ricercatori di Taiwan, Chen W.L. e collaboratori (2004). Nella cit-
tà di Taipei si è verificata un’esposizione accidentale dovuta a raggi gam-
ma da 60Co (Cobalto 60). Tale sorgente è stata inconsapevolmente fusa nel-
l’acciaio col quale furono edificati, negli anni ottanta, alcuni palazzi e una
scuola.
Nel luglio 1992 si sono riscontrate le prime manifestazioni patologiche,
che hanno portato all’allontanamento dalla sorgente. L’esposizione degli
abitanti e dei frequentatori della scuola è stata stimata in ~ 4000 Sv / per-
sona1.
I controlli medici periodici hanno dimostrato che:
– il numero di aberrazioni cromosomiche non è stato né significativo, né in
rapporto alla dose assorbita;
– la mortalità per tumore è risultata solo del 3% superiore a quella del re-
sto della popolazione;
– sono nati con malformazioni congenite tre bambini.
La conclusione di Chen e collaboratori è che solo il fenomeno dell’ormesi
può spiegare gli eventi manifestatisi, intesi come l’effetto positivo dopo
l’esposizione cronica a basse dosi di radiazioni ionizzanti. Proprio rifacen-
dosi a questo studio gli autori hanno richiesto un’accurata revisione dell’i-
1
Il sievert (indicato con il simbolo Sv) è l’unità di misura della “dose efficace”, grandezza in cui si
combinano l’energia assorbita dai diversi organi o tessuti colpiti dalle radiazioni ionizzanti e alcu-
ni fattori che tengono conto della pericolosità dello specifico tipo di radiazione e della sensibilità di
ciascuno degli organi o tessuti. Vengono molto spesso impiegati i suoi sottomultipli, il μSv (un mi-
lionesimo di Sievert) e il nSv (un miliardesimo di sievert).
19
potesi lineare senza soglia (LNT).
Da molto gli esperti internazionali discutono sull’ipotesi lineare senza so-
glia. In attesa di chiarire questa problematica, ben vengano anche questi
studi basati sull’osservazione di fenomeni accidentali dove la spiegazione
ormetica ha la sua dignità di collocazione.
4.2 Agenti chimici
In natura, esistono un gran numero di risposte ben conosciute che appaio-
no essere ormetiche: gli antibiotici eritromicina e streptomicina promuo-
vono la crescita batterica a basse dosi; la diossina può rallentare lo svilup-
po tumorale nei ratti a concentrazioni basse invece di esserne l’agente cau-
sativo; la somministrazione del peptide β-amiloide, che si ritiene essere re-
sponsabile del morbo di Alzheimer, sembra avere un effetto protettivo con-
tro la malattia a basse dosi (Butler, 2004).
Vi sono moltissimi studi che danno conferma sperimentale dell’ormesi,
mostrando curve a parabola invertita in diversi modelli sperimentali e per
i più svariati agenti chimici. Se ne possono ricordare alcuni esempi:
A. mercurio ed attività catalasica in Lemna minor e Allium cepa (Subha-
dra et al., 1991);
B. rame e dimensione delle colonie di Laomedea flexuosa (Stebbing,
1997);
C. metanolo e longevità in Drosophila achea (Jefferson e Aguirre, 1980);
D. raggi γ ed incidenza di malattia nei topi (Maisin et al., 1988);
E. raggi γ e sviluppo di neoplasie nei topi (Ullrich e Storer, 1979);
F. cadmio e cellule ovariche cancerose umane (Abe et al., 1999);
G. fluoridone e deposizioni di invertebrati acquatici e pesci (Hamelink,
1986);
H. cicloesimmide e apoptosi di linfociti B (Lemaire et al., 1999);
I. arsenico e sintesi di linfociti umani (Meng, 1993).
20
5. L’INCIDENZA DELL’ORMESI
Sebbene il modello dose risposta cosiddetto “a soglia” sia diffusamente
considerato il modello dominante in tossicologia, in realtà numerosi studi
dimostrano che il modello della risposta ormetica bifasica sia predominan-
te (Calabrese e Baldwin, 2003).
Nelle diverse migliaia di esempi esaminati, il range di stimolazione rileva-
to è più basso del NOAEL (No Observed Adverse Effect Level):
• 20 volte in circa il 70% dei campioni;
• 100 volte in circa il 25% dei campioni.
Solo il 2% era maggiore di 1000 volte. Il massimo di risposta stimolatoria
è nell’ordine del 130-160% del controllo. Dunque il modello ormetico è più
comune di quello a soglia in tossicologia.
Le relazioni ormetiche dose-risposta si riscontrano in organismi femmini-
li e maschili di numerosi modelli animali in tutti i gruppi principali e delle
più differenti specie, dimostrando una vasta gamma di differenti suscetti-
bilità a moltissimi agenti tossici. I modelli biologici includono piante, vi-
rus, batteri, funghi, insetti, pesci, uccelli, roditori e primati, incluso l’uo-
mo. Anche lo spettro degli endpoint che mostrano risposta ormetica è am-
pio, e include crescita, longevità, numerosi parametri metabolici, inciden-
za di malattia (incluso il cancro), alterazioni del rendimento (funzioni co-
gnitive e risposte immunitarie fra le altre). Le caratteristiche quantitative
della risposta alla dose ormetica rivelano che la larga maggioranza dei ca-
si mostra un massimo di risposta stimolatoria inferiore del doppio e mag-
giore rispetto al controllo, mentre l’ampiezza della risposta stimolatoria è
tipicamente inferiore di 100 volte nel range di dosi immediatamente vici-
ne al NOAEL tossicologico (Calabrese e Blain, 2005).
Al fine di valutare la quantità di studi soddisfacenti i criteri della teoria del-
l’ormesi sono stati creati due database costruiti sull’incidenza di tali studi
nella letteratura scientifica tossicologica, ciascuno con propri criteri d’in-
gresso.
Uno di questi esamina circa 21000 articoli provenienti da tre riviste a par-
tire dagli anni ’60 ed evidenzia che il criterio ormetico è rispettato in circa
il 40% degli esaminati. Il criterio fondamentale utilizzato per la classifica-
zione è l’aderenza alla curva ad U, tal quale o invertita, relativa alla rela-
zione dose-risposta ormetica. In sostanza, tutti gli studi hanno avuto ne-
cessità di dimostrare con prove sufficienti il fatto dell’inibizione ad alte do-
si basata su criteri statistici e/o quantitativi, come il NOAEL, e dosi sotto
il NOAEL che debbono essere valutate per il potenziale di una risposta sti-
molatoria a basse dosi basata su criteri statistici e/o quantitativi (Calabrese
e Baldwin, 2001b).
Su 1089 dosi al di sotto del NOAEL, il 19.4% soddisfa i criteri valutativi
di significatività statistica o distribuzione dei dati, l’80% non differisce dal
controllo e lo 0.6% mostra valori falsi-positivi. Il fatto che la risposta or-
21
metica sia 32.5 volte maggiore rispetto ad una risposta della stessa intensi-
tà ma in direzione opposta, supporta con forza l’ipotesi che la risposta or-
metica non sia affatto random. Lo studio evidenzia che, avendo un proget-
to che soddisfi dei criteri stabiliti a priori (ad esempio, un NOAEL ben de-
finito, maggiore o uguale a due dosi sotto il NOAEL, e l’endpoint misura-
to che ha la capacità di evidenziare sia le risposte stimolatorie che quelle
inibitorie), l’ormesi si incontra molto frequentemente ed è diffusamente
rappresentata in accordo con l’agente, il modello e l’endpoint.
In un successivo studio del 2003, Calabrese e Balwin hanno valutato circa
1800 dosi al di sotto del NOAEL, derivanti da 664 relazioni dose-risposta
e provenienti da un precedente database che soddisfaceva precisi criteri
d’ingresso. Mentre il modello a soglia dà previsione di un rapporto 1:1 di
risposte A/B = Above/Below (cioè al di sopra e al di sotto del valore del
controllo), è stato osservato un rapporto 2.5:1, che sta a rappresentare il
31% in più di risposte maggiori del controllo rispetto a quanto ci si aspet-
tasse.
Questi risultati cambiano la radicata opinione della superiorità del model-
lo “a soglia” in tossicologia (ed altre aree della biologia che coinvolgono
relazioni dose-risposta) e contribuiscono a dare un forte supporto al model-
lo di risposta ormetica bifasica, caratterizzato da una stimolazione alle bas-
se dosi e da un’inibizione alle alte. Inoltre, vengono coinvolti aspetti della
ricerca tossicologica e biologica/biomedica relativi alle relazioni dose-ri-
sposta, inclusi progetti di studio, risk assessment, così come strategie che-
mioterapiche (Calabrese e Baldwin, 2003).
Il più recente studio del 2005 invece si basa su un diverso tipo di database,
complementare al precedente, che non prende più in considerazione la fre-
quenza della risposta ormetica ed è basato su differenti criteri “d’ingresso”
dei dati scrinati.
I dati mostrano che il massimo della risposta stimolatoria è in genere ap-
prossimativamente 30-60% maggiore del controllo con circa l’80% del
massimo delle risposte che è inferiore al doppio (TWO-FOLD) e maggio-
re del controllo. All’incirca il 90% delle relazioni dose-risposta mostra
un’ampiezza stimolatoria che è di 100 volte inferiore al range di dosi im-
mediatamente al di sotto del NOAEL. Tali caratteristiche sono biologica-
mente significative dal momento che si verificano indipendentemente dal
modello biologico, dall’endpoint e dalla classe chimico-fisica dell’agente
(Calabrese e Blain, 2005).
L’ampiezza del range di stimolazione, che è tipicamente piuttosto stretto
(ad esempio, un fattore 10 inferiore al NOAEL), può anche essere estesa
bene oltre il range di 1000 volte (1000-fold range) a seconda delle condi-
zioni sperimentali. Una possibile spiegazione di tale fenomeno può essere
relativa all’eterogeneità della popolazione studiata: quanto più è eteroge-
nea la popolazione tanto più è ristretto il range della risposta stimolatoria
(Calabrese e Blain, 2005).
Concludendo, si può ragionevolmente affermare che:
22
• l’ormesi dà conto di una “tossicità mascherata” che varia con la dose;
• la probabilità di osservare una risposta migliore del controllo, nella zona
ottimale di risposta ormetica, è inversamente proporzionale alla dose;
• è possibile che la tossicità mascherata e l’effetto ormetico siano signifi-
cativamente sottostimati per mancanza di dati al di sotto del valore del
controllo: questo spiegherebbe anche perché si è affermato l’effetto a so-
glia.
23
6. MODELLI IN TOSSICOLOGIA E ECOTOSSICOLOGIA
I modelli dose-risposta sono lineare, “a soglia” e ormetico.
Figura 2. Modelli di risposta: lineare, ormetico, a soglia (Butler, 2004)
Il modello “a soglia” e quello ormetico hanno in comune la risposta ad al-
te dosi, mentre a basse dosi l’effetto ormetico dovrebbe causare l’effetto
opposto e non proporzionale a quello osservato ad alte dosi.
Tanto per l’ecotossicologia quanto per l’Ecological Risk Assessment
(ERA) l’introduzione del fenomeno dell’ormesi comporterebbe cambia-
menti radicali. L’esplicito riconoscimento dell’ormesi deve essere basato
su indagini molto approfondite sugli effetti dell’introduzione di stressori
chimici nei comparti abiotici e/o biotici, nonché sulla determinazione per
ciascuno degli stressori della risposta ormetica mediante modelli di orga-
nismi, popolazioni e comunità (Chapman, 2001).
Sulla base delle conoscenze attuali, è verosimile che l’ormesi avrà un im-
patto maggiore sull’ecotossicologia; due appaiono essere i più importanti
“spostamenti di ottica”: il riconoscimento della necessità di uno speciale e
più attento trattamento, in fase sperimentale, della curva dose-risposta e l’i-
dentificazione di una NOEC (No Observed Effect Concentration) che ten-
ga conto della “tossicità mascherata” dell’ormesi.
Accettare l’ormesi nelle problematiche ambientali potrebbe avere enormi
conseguenze sotto molti punti di vista, non ultimo quello economico.
Le spese effettuate normalmente per ridurre le esposizioni al fine di preser-
vare la salute pubblica sono basate sull’assunto che il modello “a soglia”
sia accurato: sulla base di una risposta ormetica, molti dei costosi processi
utilizzati per ridurre la contaminazione ambientale potrebbero essere limi-
tati a livelli che non assicurano un effettiva protezione dei sistemi natura-
li, che potrebbero essere addirittura controproducenti ma che più spesso sa-
rebbero inutili (Butler, 2004).
Tuttavia, allo stato attuale appare alquanto rischioso applicare le teorie del-
l’ormesi senza ulteriori approfondimenti; in un campo così complesso, ric-
co di variabili quale quello ambientale, un apparente beneficio potrebbe ri-
velarsi un danno.
Infatti, il problema di valutare correttamente l’ormesi, per giungere alla sti-
25
ma della giusta dose che tenga conto anche della tossicità mascherata dal-
la risposta ormetica a basse dosi, sembra essere molto difficile non solo dal
punto di vista metodologico (Rodricks, 2003), ma anche da quello econo-
mico e di valutazione generale, poiché ciò che è benefico per un organismo
può non esserlo affatto per un altro.
26
7. DISCUSSIONE E CONCLUSIONI
Se l’ormesi fosse dimostrata come generale e inequivocabile, i modelli di
stima del rischio lineari potrebbero essere bypassati. Tuttavia, accreditare
la risposta ormetica è difficile.
Tossicologia ed ecotossicologia sono strettamente connesse alle attività di
agenzie governative nazionali e internazionali, che basano i controlli su
normative precise e limiti tabellari ben definiti, che dovrebbero essere pro-
fondamente modificati a seguito dei nuovi studi, inclusa la rimozione del
concetto di soglia nelle procedure di risk assessment.
Allo stato attuale l’ormesi non viene ancora considerata un fenomeno ge-
neralizzabile e la sua determinazione presuppone un disegno sperimentale
complesso, e di difficile rilevazione, visto che la stimolazione ottenuta è
modesta.
Insomma, sebbene l’ormesi influenzi profondamente molte aree biologiche
ed ecologiche, ciò non viene ancora riconosciuto.
Il riconoscimento della risposta bifasica non potrà che comportare signifi-
cativi miglioramenti nei metodi di ricerca in tossicologia, nelle procedure
di risk assessment, ma anche nei metodi di chemioterapia, nello sviluppo
dei farmaci oltre a chiarire processi fondamentali della vita.
Il consolidamento della base conoscitiva dell’ormesi porterà profonde mo-
difiche in molte scienze, una vera rivoluzione dose-risposta, che, come
un’onda di marea, modificherà percezioni, principi ed attività tossicologi-
che e ecotossicologiche.
27
BIBLIOGRAFIA
Abe T., Gotoh S., Higashik. 1999, “Attenuation by glutathione of hasp72
gene expression induced by cadmium in cisplatin-resistant human ovarian
cancer cells”, Biochem. Pharmacol., Vol. 58, pp. 69-76.
Butler R., 2004, “When toxic turns to treatment”, Chemistry and Industry,
pp. 10-11.
Calabrese E.J., 2002, “Hormesis: changing view of the dose-response, a
personal account of the history and current status”, Mutation Research, Vol.
511, pp. 181-189.
Calabrese E.J., Baldwin L.A., 2000a, “Chemical hormesis: its historical
foundations as a biological hypothesis”, Hum. Exp.Toxicol., Vol. 19 (1), pp.
2-31.
Calabrese E.J., Baldwin L.A., 2000b, “The marginalization of hormesis”,
Hum. Exp. Toxicol., Vol. 19 (1), pp. 32-40.
Calabrese E.J., Baldwin L.A., 2000c, “Radiation hormesis: its historical
foundations as a biological hypothesis”, Hum. Exp. Toxicol., Vol. 19 (1),
pp. 41-75.
Calabrese E.J., Baldwin L.A., 2000d, “Radiation hormesis: the demise of
a legitimate hypothesis”, Hum. Exp. Toxicol., Vol. 19 (1), pp. 76-84.
Calabrese E.J., Baldwin L.A., 2000e, “Tales of two similar hypotheses:
the rise and fall of chemical and radiation hormesis”, Hum.Exp. Toxicol.,
Vol. 19 (1), pp. 85-97.
Calabrese E.J., Baldwin L.A., 2001a, “Hormesis: U-shaped dose respon-
ses and their centrality in toxicology”, Trends in Pharmacological Scien-
ces, Vol. 22 (6), pp. 285-291.
Calabrese E.J., Baldwin L.A., 2001b, “The frequency of U-Shaped dose
responses in toxicological literature”, Toxicological Sciences, Vol. 62, pp.
330-338.
Calabrese E.J., Baldwin L.A., 2002, “Defining hormesis”, Human and
Experimental Toxicology, Vol. 21, pp. 91-97.
Calabrese E.J., Baldwin L.A., 2003, “The hormetic dose-response model
is more common than the threshold model in toxicology”, Toxicological
Sciences, Vol. 71, pp. 246-250.
29
Calabrese E.J., Blain R., 2005, “The occurrence of hormetic responses
in toxicological literature, the hormesis database: an overview”, Toxicology
and Applied Pharmacology, Vol. 202, pp. 289-301.
Chapman P.M., 2001, “The implication of hormesis to ecotoxicology and
ecological risk assessment”, Human and Experimental Toxicology, Vol. 20
(10), pp. 499-505.
Chen W.L., Luan Y.C., Shieh M.C., Chen S.T., Kung H.T., Yeh Y.C.,
Chou T.S., Mong S.H., Wu J.T., Sun C.P., Derg W.P., Wu M.F., Shen
M.L., 2004, “Is chronic radiation an effective prophylaxis against can-
cer?”, J. Am. Phys. And Surg., IX, Vol. 1, pp. 6-10.
Clark A.J., 1937, “Handbook of Experimental Pharmacology”, Springer,
Berlin.
Hamelink J.L., 1986, “ Toxicity of fluoridone to aquatic invertebrates and
fish”, Environmental Toxicology and Chemistry, Vol. 5, pp. 87-94.
Grote L.R., Schulz H., 1923, “Die Medizine Der Gegenwart In Selbstdar-
stellungen (Contemporary Medicine as Presented by its Practitioners
Themselves)”, NIH-98-134 (Ted Crump, Trans.), pp. 217-250.
International Commission on Radiological Protection, 1990, “Recom-
mendations of the International Commission on Radiological Protection”,
Publication n.60, Annals of ICRP, vol.21 (1-3), Oxford, Pergamon Press
1991.
Jefferson M.C., Aguirre M., 1980, “Methanol tolerances and the effects
of methanol on longevity and ovoposition behaviour in Drosophila pa-
chea”, Physiol. Entomol., Vol. 5, pp. 265-269.
Lemaire C., Andreau K., Sauvannavong V., Adam A., 1999, “Specific
dual effect of cycloheximide on B lymphocyte apoptosis: involvement of
CPP32/caspase-3”, Biochem Pharmacol., Vol. 58 I, pp. 85-93.
Maisin J.R., Wambersie A., Gerber G.B., Mattelin G., Lambiet-Collier
M., 1988, “Life-shortening and disease incidence in C57B1 mice after sin-
le and fractionated gamma and high-energy neutron exposure”, Radiation
Research, Vol.113, pp. 300-317.
Meng G., 1993, “Effects of arsenic on DNA synthesis in human lymphocy-
tes”, Arch. Environ. Contam. Toxicol., Vol. 25, pp. 525-528.
National Research Council, “Health effect to exposure of radon” BEIR
VI, NRC, National Academic Press, 1999.
30
Rodricks J.V., 2003, “ Toxicological Highlight: Hormesis and Toxicologi-
cal Risk Assessment”, Toxicological Sciences, Vol. 71, pp. 134-136.
Stebbing A. R. D., September 1997, “A Theory for Growth Hormesis”,
BELLE Newsletter, Vol. 6 (1).
Southam C.M., Ehrlich J., 1943, “Effects of extracts of western red-ce-
dar heartwood on certain wood-decaying fungi in culture”, Phytopatho-
logy, Vol. 33, pp. 517–524.
Subhadra A.V., Nanda A.K., Bahera P.K., Panda B.P., 1991, “Accelera-
tion of catalase and peroxidase activities in Lemna minor L. and Allium ce-
pa L. in responses to low levels of aquatic mercury”, Environmental Pol-
lution, Vol. 69, pp.169-179.
Ullrich R.L., Storer J.B, 1979, “Influence of irradiation on the develop-
ment of neoplastic desease in mice”, Radiation Research, Vol. 80, pp. 317-
324.
United Nations Scientific Committee on the Effects of Atomic Radia-
tion (UNSCEAR), 2000, “Sources and effects of ionising radiation, 2000
Report to the General Assembly, with Annexes”, New York, United Na-
tions.
31